Trieste, 19.12.2014. – una cinquantina di attivisti di Trieste Libera ha iniziato la presentazione del nuovo difetto di giurisdizione al Tribunale di Trieste.

Trieste, 19.12.2014. – una cinquantina di attivisti di Trieste Libera ha iniziato la presentazione del nuovo difetto di giurisdizione al Tribunale di Trieste.
Trieste, 7 maggio 2014: oggi il giudice Piero Leanza si è espresso sull’eccezione del difetto di giurisdizione confermando la propria decisione del 19 marzo.
Il 19 marzo 2014 per la prima volta un giudice italiano ha riconosciuto che il Memorandum di Londra non ha restituito Trieste all’Italia.
Aggiornamento: nel 2016 la I. P. R. F. T. T. ha pubblicato una expertise sulla falsificazione dei trattati nelle sentenze TAR FVG n. 400/2013 e n. 530/2013.
Per la prima volta da quando è stata sollevata la Questione Trieste un giudice ha riconosciuto che il Memorandum di Londra non restituì Trieste all’Italia.
L’Italia riconosce l’indipendenza di Trieste con il Trattato di Pace del 1947. Il Governo italiano la amministra in base al Memorandum di Londra del 1954.
La sentenza di Cassazione n. 24 del 20 dicembre 1961 conferma che il Memorandum d’Intesa di Londra del 5 ottobre 1954 non ha restituito Trieste all’Italia.
Metamorfosi etniche è il libro di Piero Purini che racconta una pagina poco nota della storia di Trieste. Su “La Voce di Trieste” c’è un’ampia recensione.
Dove il mare Adriatico si incunea nel cuore dell’Europa lambendo l’estrema propaggine meridionale delle Alpi sorge Trieste…