Commento alla prima posizione ufficiale del Governo italiano sulla Questione del Territorio Libero di Trieste e sullo status del Porto Franco internazionale.

Commento alla prima posizione ufficiale del Governo italiano sulla Questione del Territorio Libero di Trieste e sullo status del Porto Franco internazionale.
28.9.2013: Paolo G. Parovel, direttore de La Voce di Trieste, ha denunciato tre magistrati che, in una loro ordinanza, hanno falsificato i Trattati su Trieste.
Trieste: di fronte alla riscossa inattesa del popolo la reazione delle autorità italiane è stata arrogante indifferenza, che però non deve trarre in inganno.
[FOTO] 15 settembre 2013: oltre 8000 persone festeggiano il 66° anniversario dell’indipendenza di Trieste partecipando alla manifestazione di Trieste Libera.
Atto di accusa, ovvero cronaca di un’udienza: da un lato Roberto Giurastante, dall’altra l’Avvocatura dello Stato con i giornalisti de “Il Piccolo”.
15 settembre 2013: corteo di Trieste Libera “Liberiamo Trieste” per festeggiare l’anniversario dell’indipendenza del Territorio Libero.
La campagna ostile punta ora anche a sollevare sia queste emotività che ostilità internazionali riaprendo fittiziamente la nota questione della “Zona B”.
La sentenza di Cassazione n. 24 del 20 dicembre 1961 conferma che il Memorandum d’Intesa di Londra del 5 ottobre 1954 non ha restituito Trieste all’Italia.
17 agosto 1949: il Governo britannico-statunitense, primo Governo di Stato del Territorio Libero, ripristina la democrazia regolando l’elezione dei sindaci.