Il 3 novembre 2013 si è svolta la cerimonia del ricordo per i caduti e i combattenti dell’impero austroungarico nel cimitero di Prosecco-Prosek a Trieste.
L’ONORE
Il senso dell’onore dell’esercito multietnico dell’Austria-Ungheria nella testimonianza di un ufficiale italiano, Capitano Luigi Regazzola (maggio-giugno 1916).
IL RISPETTO
Il rispetto per l’avversario anche nelle fasi più drammatiche della vita è simbolo di civiltà. Eccone una delle tante storie non raccontate della Grande Guerra.
MINACCE DI STATO, O DI CHE NE ABUSA?
La sentenza n. 530/2013 del T.A.R. F.V.G. è una delle preoccupanti minacce delle autorità locali italiane sulla questione del Territorio Libero di Trieste.
RICORSO AL TAR PER L’ANNULLAMENTO DELLE ILLEGITTIME ELEZIONI REGIONALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
È stato chiesto al TAR FVG di redigere la sentenza per la causa contro le elezioni in italiano e sloveno, le lingue ufficiali del Territorio Libero di Trieste.
BANDIERE NELLA POLVERE
10 ottobre 2013: commento alla campagna propagandistica contro Trieste Libera. Dalla disinformazione sull’uso delle bandiere dell’ONU ai falsi comunicati UNRIC.
QUESTIONE TERRITORIO LIBERO: L’ITALIA GETTA LA MASCHERA
Commento alla prima posizione ufficiale del Governo italiano sulla Questione del Territorio Libero di Trieste e sullo status del Porto Franco internazionale.
IPOTESI DI COMPLOTTO
Trieste: di fronte alla riscossa inattesa del popolo la reazione delle autorità italiane è stata arrogante indifferenza, che però non deve trarre in inganno.
INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEI GIUDICI ITALIANI CON TRIESTE LIBERA
25.9.2013: il Giudice Leanza valuterà l’eccezione di incompatibilità ambientale presentata da Trieste Libera dopo gli attacchi pubblici di esponenti dell’ANM.