Il deputato Prodani indirizza un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari esteri sulla Questione Trieste.

Atto di accusa, ovvero cronaca di un’udienza: da un lato Roberto Giurastante, dall’altra l’Avvocatura dello Stato con i giornalisti de “Il Piccolo”.
15 settembre 2013: corteo di Trieste Libera “Liberiamo Trieste” per festeggiare l’anniversario dell’indipendenza del Territorio Libero.
La campagna ostile punta ora anche a sollevare sia queste emotività che ostilità internazionali riaprendo fittiziamente la nota questione della “Zona B”.
La sentenza di Cassazione n. 24 del 20 dicembre 1961 conferma che il Memorandum d’Intesa di Londra del 5 ottobre 1954 non ha restituito Trieste all’Italia.
17 agosto 1949: il Governo britannico-statunitense, primo Governo di Stato del Territorio Libero, ripristina la democrazia regolando l’elezione dei sindaci.
Le sentenze del Territorio Libero hanno già dimostrato l’indipendenza di Trieste dal 15 settembre 1947. Ad esempio, con la sentenza 467 del 16 novembre 1951.
Agosto 2013: analisi di Paolo G. Parovel, direttore responsabile de “La Voce di Trieste”. Gli attacchi a Trieste Libera ed al Porto Franco.
Il Governo italiano riconosce di esercitare due ruoli: quello di Governo eletto in Italia, quello di Governo provvisorio nel Territorio Libero di Trieste.