Il senso dell’onore dell’esercito multietnico dell’Austria-Ungheria nella testimonianza di un ufficiale italiano, Capitano Luigi Regazzola (maggio-giugno 1916).

Il senso dell’onore dell’esercito multietnico dell’Austria-Ungheria nella testimonianza di un ufficiale italiano, Capitano Luigi Regazzola (maggio-giugno 1916).
Il rispetto per l’avversario anche nelle fasi più drammatiche della vita è simbolo di civiltà. Eccone una delle tante storie non raccontate della Grande Guerra.
3.11.2013: Civiltà Mitteleuropea organizza la consueta commemorazione dei caduti di Trieste e dei popoli fratelli organizzata al cimitero militare di Prosek.
2013: Trieste Libera sta organizzando per il 22 – 23 oppure il 29 – 30 giugno una manifestazione nel centro della capitale Austriaca.
11 novembre 2012: commemorazione dei caduti e combattenti triestini e dei popoli fratelli nella difesa di Trieste durante la Prima Guerra mondiale.
Dove il mare Adriatico si incunea nel cuore dell’Europa lambendo l’estrema propaggine meridionale delle Alpi sorge Trieste…