Trieste Libera

Tribunale di Trieste: non era eversiva la manifestazione di Trieste Libera per il Porto Franco

Tribunale di Trieste: non era eversiva la manifestazione di Trieste Libera per il Porto Franco Non era eversiva la manifestazione del 10 febbraio 2014, organizzata da Trieste Libera a difesa del Porto Franco Nord (in foto).

Trieste, 10 luglio 2017. – Dopo 3 anni il processo in cui il PM Federico Frezza aveva accusato il Movimento Trieste Libera di “eversione” per avere manifestato il 10 febbraio 2014 a difesa del Porto Franco internazionale di Trieste è arrivato alla sentenza di primo grado, che ha demolito clamorosamente l’imputazione.

Il giudice Marco Casavecchia ha infatti assolto tutti i 17 imputati dall’accusa di «adunata sediziosa» poiché «il fatto non sussiste».

A margine, tre imputati sono stati condannati ad un mese di arresto e 200 euro di multa per «manifestazione non preannunciata», con pena sospesa che in sede di appello sarà già soggetta a prescrizione. Quattro altri imputati (che non sono soci di Trieste Libera) sono stati invece condannati a 3 mesi e 15 giorni di arresto con l’accusa di avere fermato un’autovettura, e ricorreranno in appello.

Il Movimento Trieste Libera commenta come “un successo annunciato” il fatto che le accuse di “eversione”, costruite dal PM Frezza su norme che risalgono al regime fascista, siano state smentite dal Tribunale da una sentenza che non lascia più alcun dubbio sulla legittimità delle iniziative per la piena attuazione dei diritti del Territorio Libero di Trieste. Il giudice depositerà le motivazioni della sentenza entro 30 giorni.

Ufficio Stampa del Movimento Trieste Libera

16 pensieri su “Tribunale di Trieste: non era eversiva la manifestazione di Trieste Libera per il Porto Franco

  1. Mario Pines

    Non c’è nulla di politico nell’espressione pacifica delle proprie idee, quando fondate sul rispetto del diritto internazionale e di quello interno, legati, fonti di norme che hanno sempre coerentemente rispettato il Porto Franco di Trieste, quale convenzione essenziale del trattato di Pace, sottoscritto dall’Italia nel ’47, soccombente nella seconda guerra mondiale di cui è stata promotrice e convinta protagonista.
    Tutte le regolamentazioni succedutesi nella storia della Città, della Regione, nonché quelle dell’Unione Europea, anche più recenti ne hanno sempre esternato il valore e l’attualità e la valenza.
    In un momento difficile della convivenza europea, è importante avere dei punti fermi in cui credere e tra i beni essenziali vi è l’osservanza della legge e dei suoi articolati percorsi, anche internazionali, non c’è nulla di più moderno, attuale e di primaria importanza per la sopravvivenza della città come il suo Porto Franco indivisibile.
    .

  2. Pingback: Prima risposta all'incriminazione | Movimento Trieste Libera

  3. Pingback: NO AI TRIBUNALI POLITICI A TRIESTE | Trieste Libera

  4. Pingback: NATURA DICHIARATAMENTE EVERSIVA | Trieste Libera

  5. Pingback: CINQUE IMPUTATI SU DICIANNOVE | Trieste Libera

  6. Pingback: UN PROCESSO POLITICO A TRIESTE LIBERA | Trieste Libera

  7. Pingback: 29 febbraio 2016: dalla parte della legge | Trieste Libera

  8. Pingback: Replica all'accusa di eversione | Trieste Libera

  9. Pingback: Trieste Libera abbandona l'aula | Trieste Libera

  10. Pingback: Porto: Trieste Libera si autodenuncia | Trieste Libera

  11. Pingback: TRIESTE: UN'UDIENZA PARTICOLARE | Trieste Libera

  12. Pingback: TRIESTE: UN PROCESSO POLITICO | Trieste Libera

  13. Pingback: Trieste Libera: stop a processi illegittimi | Trieste Libera

  14. Pingback: Trieste risponde al PM Frezza | Trieste Libera

  15. Pingback: Commento alla condanna di 2 manifestanti | Trieste Libera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.