Trieste: l’ANSA annuncia l’indipendenza!
Parigi, 29 luglio 1946, ore 23.30. – Si apre la Conferenza di Pace che porrà fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Dal comunicato dell’ANSA:
“Sarà costituito il Territorio Libero di Trieste entro la linea francese delimitato da una linea che congiunge Duino alla linea francese. L’integrità e l’indipendenza del Territorio Libero di Trieste saranno assicurate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Governatore del Territorio Libero di Trieste sarà nominato dal Consiglio di Sicurezza dopo le consultazioni con l’Italia e la Jugoslavia.”
La Conferenza di Pace termina il 10 febbraio 1947, data della firma dei Trattati di Pace tra le Potenze Alleate vincitrici ed il “piccolo asse” (Italia, Finlandia, Romania, Bulgaria, Ungheria).
Il Trattato di Pace con l’Italia entra in vigore il 15 settembre 1947.
In questa data Trieste è proclamata capitale di uno Stato indipendente: il Territorio Libero di Trieste.
Il suo ente di Stato più importante è lo strategico Porto Franco internazionale.

L’attuale Territorio Libero di Trieste con gli Stati confinanti (Italia e Slovenia) e vicini (Croazia).