Domenica 13 novembre 2022, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso Triestino si terrà la tradizionale commemorazione.

Domenica 13 novembre 2022, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso Triestino si terrà la tradizionale commemorazione.
2021: anche quest’anno, a causa della pandemìa è rinviata la commemorazione pluriconfessionale dei Caduti e combattenti austro-ungarici nella guerra 1914-18.
A causa della pandemìa Covid-19, è rinviata a data da destinarsi anche la tradizionale commemorazione pubblica pluriconfessionale.
ALLONTANATE I CATTIVI ITALIANI DA TRIESTE. Dopo 536 anni di felice unione con l’Austria, Trieste, la perla dell’Adriatico venne occupata dal Regno l’Italia…
21 agosto 1917: Friedrich Franek combatte nell’undicesima battaglia dell’Isonzo, difendendo l’intero settore di Quota 146 – Flondar.
10 novembre 2019, ore 11, cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco. Commemorazione dei Caduti e combattenti austro-ungarici nella guerra 1914-18.
Il Comune di Trieste, in ulteriore spregio alla vera identità e alla storia di Trieste, ha voluto ora dedicare al poeta-soldato una statua…
Sopravvivere in un ambiente ostile: questa è la situazione che deve affrontare chiunque si trovi sottoposto ad un sistema di governo mafioso, ovvero criminale.
Wieronski con le sue truppe insegue gli italiani in rotta verso Quota 145. Con 240 uomini sgomina un reggimento italiano e capovolge le sorti della battaglia.
…a questo punto Fousek, pur ferito alla mano, trascina i suoi uomini all’attacco e dopo un furioso combattimento a colpi di bombe a mano respinge i nemici.