Trieste Libera non ha nulla a che fare con il sig. Marchesich né con gli scopi elettorali della sua e di altre piccole sigle “indipendentiste”.

Trieste Libera non ha nulla a che fare con il sig. Marchesich né con gli scopi elettorali della sua e di altre piccole sigle “indipendentiste”.
Era il 18 settembre del 1938: Trieste, annessa dall’Italia 20 anni prima, divenne il palcoscenico per annunciare al mondo le infami leggi razziali.
Quali sono i post più letti dal blog “Ambiente e Legalità”? L’autore, Roberto Giurastante, riflette sulla top 10 degli articoli più letti nel 2017.
Una denuncia pretestuosa […] per ridurre al silenzio chi combatte sul serio a difesa del Territorio Libero di Trieste contro le mafie italiane.
… l’inceneritore di Trieste è entrato nuovamente nelle mire di chi gestisce questo lucroso affare a danno della salute dei cittadini.
Termina il processo per la manifestazione organizzata il 10 febbraio 2014 da Trieste Libera a difesa del Porto Franco Nord.
7 aprile 2017: Paolo G. Parovel è stato assolto dal Tribunale di Trieste. La denuncia faceva seguito alle sue inchieste, pubblicate su “La Voce di Trieste”.
A sorpresa, il ballottaggio del 19 giugno [2016] per la carica di sindaco di Trieste non ha più due soli concorrenti, Roberto Cosolini e Roberto Dipiazza…
Elezioni 2016: oltre il 50% degli elettori non ha votato. Azzerati i finti indipendentisti Potenza, Marchesich, Sponza. Trieste Libera è soddisfatta.
Rettifica all’articolo «Lite tra indipendentisti in piazza della Borsa» de “Il Piccolo” del a pagina 27 del Piccolo del 29 maggio 2016.