21 agosto 1917: Friedrich Franek combatte nell’undicesima battaglia dell’Isonzo, difendendo l’intero settore di Quota 146 – Flondar.

21 agosto 1917: Friedrich Franek combatte nell’undicesima battaglia dell’Isonzo, difendendo l’intero settore di Quota 146 – Flondar.
Wieronski con le sue truppe insegue gli italiani in rotta verso Quota 145. Con 240 uomini sgomina un reggimento italiano e capovolge le sorti della battaglia.
…a questo punto Fousek, pur ferito alla mano, trascina i suoi uomini all’attacco e dopo un furioso combattimento a colpi di bombe a mano respinge i nemici.
Le imprese di cinque ufficiali austroungarici: i tenenti Johann Fousek, Theodor Wanke, Friederich Tischer, Friedrich Franek ed il capitano Stanislau Wieronski.
Il progetto Hermada è aperto a tutti quelli che vogliamo affermare la verità storica per Trieste e nel rispetto della legalità.
15 settembre 2018: Trieste Libera festeggia il 71° anniversario dell’indipendenza del Territorio Libero di Trieste ed il 70° del piano Marshall.
Trieste Libera organizza due presidi ai valichi di confine con l’Italia. In Piazza della Borsa invece sarà allestita una mostra sul Piano Marshall.
Sui fronti della Galizia, della Romania, dei Balcani, dell’Isonzo, delle Alpi, della Palestina, questo esercito combatté senza mai cedere…
Ricorre il centenario dello sfondamento di Caporetto-Kobarid. È certamente una delle battaglie più famose della Prima Guerra Mondiale.
Il 15 settembre 1947 è entrato in vigore del Trattato di Pace con l’Italia che ha costituito il Free Territory of Trieste quale Stato sovrano.