Roberto Giurastante commenta la manifestazione del 15 settembre 2013, 66° anniversario dell’indipendenza di Trieste, alla quale hanno partecipato 8.000 persone.
ATTO DI ACCUSA
Atto di accusa, ovvero cronaca di un’udienza: da un lato Roberto Giurastante, dall’altra l’Avvocatura dello Stato con i giornalisti de “Il Piccolo”.
GLI EROI DI ZAGORA
1915, Zagora. Il maggiore Natiesta affida ora alla 14ª guidata dal Tenente Emil Fey il compito di continuare l’attacco con un colpo di mano notturno…
WELCOME TO THE FREE TERRITORY OF TRIESTE
Welcome to the Free Territory of Trieste! Da oggi la scritta campeggia sulla facciata della nuova sede di Trieste Libera, in Piazza della Borsa 7.
SIMULATORI DI SOVRANITÀ: LA SENTENZA NASCOSTA
La sentenza di Cassazione n. 24 del 20 dicembre 1961 conferma che il Memorandum d’Intesa di Londra del 5 ottobre 1954 non ha restituito Trieste all’Italia.
I SINDACI DEL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE
17 agosto 1949: il Governo britannico-statunitense, primo Governo di Stato del Territorio Libero, ripristina la democrazia regolando l’elezione dei sindaci.
DUE ANNI DOPO
12 agosto 2013: due anni dopo l’apertura del suo blog “Ambiente e Legalità” Roberto Giurastante riflette sugli sviluppi della “Questione Trieste”.
UNA DISCARICA PARTICOLARE
La discarica di rifiuti tossico nocivi a Porto S. Rocco (Muggia) è stata realizzata – con il consenso delle amministrazioni pubbliche – sotto un parco giochi.
NEMICI PUBBLICI
Negli ultimi dieci giorni il Movimento Trieste Libera è stato sottoposto ad una intensa campagna denigratoria da parte de Il Piccolo e del Primorski Dnevnik.
ATTACCO DELLA MAGISTRATURA ITALIANA A TRIESTE LIBERA
17 luglio 2013: commento all’udienza sul Memorandum di Londra del 1954, fonte dell’amministrazione civile provvisoria dell’attuale Territorio Libero di Trieste.