5 novembre 2018: il Movimento Civiltà Mitteleuropea organizza una mostra fotografica dedicata ai soldati della Bosnia e dell’Erzegovina in Austria Ungheria.

5 novembre 2018: il Movimento Civiltà Mitteleuropea organizza una mostra fotografica dedicata ai soldati della Bosnia e dell’Erzegovina in Austria Ungheria.
11 novembre 2018, ore 11, cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco.Tradizionale commemorazione pubblica dei Caduti e combattenti austro-ungarici.
La seconda guerra europea dei trent’anni, raggiunse nella sua ultima fase (1939-1945), l’apice dell’odio razziale che finì nel genocidio.
Dalla Galizia alla Romania, dei Balcani all’Isonzo, dalle Alpi alla Palestina: erano uomini molto diversi tra loro, eppure resistettero fino alla fine.
[VIDEO] Commemorazione pubblica dei Caduti e combattenti austro-ungarici di Trieste, del Litorale e dei popoli fratelli nella guerra mondiale 1914-18.
Il 12.11.2017, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek si terrà la tradizionale commemorazione dei Caduti di Trieste e dei popoli fratelli.
1917: il passaggio del Tagliamento a Cornino è dovuto agli indomiti bosniaci del IV° battaglione del 4° Reggimento bosno-erzegovese del capitano Emil Redl.
Ricorre il centenario dello sfondamento di Caporetto-Kobarid. È certamente una delle battaglie più famose della Prima Guerra Mondiale.
Lo zio Franz mi parlava della vecchia Austria imperiale, della Trieste ordinata che non c’era più, sostituita dalla prepotenza arrogante e corrotta.
[VIDEO] Commemorazione dei Caduti e combattenti austro-ungarici di Trieste, del Litorale e dei popoli fratelli nella guerra mondiale 1914-18.