2016: Roberto Giurastante trae spunto dall’accenno ad una sua denuncia al Parlamento italiano per ripercorrere le sue azioni a difesa dell’ambiente in sede UE.

Se c’è un Comune che rappresenta bene la drammatica situazione di inquinamento ambientale del Territorio Libero di Trieste, questo è certamente Muggia.
La Commissione ecomafie trovava sempre un muro quando cercava di informarsi dell’inquinamento di Trieste ricevendo rapporti rassicuranti.
…negli anni ’70 l’elevato inquinamento del Timavo, causato da scarichi industriali, ha coperto quello del percolato dovuto alla discarica di Trebiciano.
…ma sopra i veleni sepolti e ricoperti da altri rifiuti l’attività industriale prosegue. Un inquinamento scaccia l’altro, insomma.
Tra discariche civili e militari i 212 km² del Territorio Libero di Trieste sono stati devastati da un’inquinamento ambientale che ha risparmiato ben poco.
Il documentario Pollution, a cura del gruppo ambiente di Trieste Libera, è acquistabile in DVD rivolgendosi alla sede del Movimento in piazza della Borsa 7.
24 agosto 2015: “Fascist legacy” è il commento ad una sentenza politica emessa il 10 agosto 2015 e relativa alla cittadinanza del Territorio Libero.
…eravamo in pochi a batterci contro questo sistema dalle caratteristiche prettamente mafiose e che a Trieste era fortemente coperto per ragioni di Stato…