Il 12 maggio 1917 inizia la nuova grande offensiva italiana sul fronte del fiume Isonzo-Soča: è la decima battaglia. Il ruolo delle Sturmtruppen è fondamentale.

Il 12 maggio 1917 inizia la nuova grande offensiva italiana sul fronte del fiume Isonzo-Soča: è la decima battaglia. Il ruolo delle Sturmtruppen è fondamentale.
Spingersi oltre i limiti, attaccare in condizioni giudicate impossibili, non cedere mai: il comandante Egon Lerch era tra i sommergibilisti più stimati.
Roberto Giurastante commenta il tentativo di un faccendiere italiano di costituire un autoproclamato quanto illegale “governo” del Territorio Libero di Trieste.
[VIDEO] Commemorazione dei Caduti e combattenti austro-ungarici di Trieste, del Litorale e dei popoli fratelli nella guerra mondiale 1914-18.
Il 6 novembre 2016, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso di Trieste si terrà la tradizionale commemorazione.
L’Hermada, caposaldo inespugnabile della linea difensiva austroungarica nella prima guerra mondiale, è come un’isola che emerge nell’altopiano carsico…
Dal 12 marzo 2016 Trieste Libera ripristinerà durante un presidio le tabelle stradali ai due valichi del breve confine di Stato tra Trieste e l’Italia.
1915, fronte dell’Isonzo: l capitano Gawaloski difende il San Michele dagli attacchi italiani fino all’arrivo dei rinforzi del 17° reggimento Honvéd.
22 novembre 2015: il conflitto russo-ucraino aggrava l’emergenza profughi na Trieste. Coloro che chiedono l’asilo politico se lo vedono negato.
15 novembre 2015: sul ricordo dell’Austria-Ungheria, che univa nel rispetto e nella tolleranza 13 popoli con le loro religioni e culture.