L’Italia riconosce il Territorio Libero di Trieste dal 1947. Lo ha riconfermato nel 1967 e nel 1981 stabilendo la liquidazione dei danni di guerra.

L’Italia riconosce il Territorio Libero di Trieste dal 1947. Lo ha riconfermato nel 1967 e nel 1981 stabilendo la liquidazione dei danni di guerra.
Oltre 6 mesi dopo il tentato “golpe” nel Movimento Trieste Libera, i suoi dirigenti sono ancora sotto attacco. La loro colpa? Battersi per la legalità.
24 gennaio 2015: la nuova sezione austriaca di Trieste Libera sta ricevendo richieste di adesione da esperti di economia e portualità, giornalisti e politici.
L’attuale Provincia di Trieste è un organo […] del Territorio Libero di Trieste ed esiste in base alle leggi di questo Stato (Ordine n. 259 del 1948).
Trieste Libera trova sconcertante che la quasi totalità della classe politica italiana a Trieste sostenga l’azione illegittima a danno del Porto Franco Nord.
In base al Trattato di Pace, il Territorio Libero gode di autonomia monetaria (art. 30, all. VI) ed è esente dal debito pubblico italiano (art. 5, all. X).
15.1.2015: Trieste Libera informa Comune e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che la sdemanializzazione violerebbe lo status del Porto di Trieste.
È arrivato il 2015. Un anno sicuramente importante anche per la questione di Trieste. Buona visione da questo blog, una finestra sul Territorio Libero.
Domani 2 gennaio 2015 il Movimento Trieste Libera ospita i delegati in Austria, Gianni Kriscak e Claudio Schiesl per un incontro con i soci.