1917: il passaggio del Tagliamento a Cornino è dovuto agli indomiti bosniaci del IV° battaglione del 4° Reggimento bosno-erzegovese del capitano Emil Redl.

1917: il passaggio del Tagliamento a Cornino è dovuto agli indomiti bosniaci del IV° battaglione del 4° Reggimento bosno-erzegovese del capitano Emil Redl.
Ricorre il centenario dello sfondamento di Caporetto-Kobarid. È certamente una delle battaglie più famose della Prima Guerra Mondiale.
Trieste Libera deplora i manifesti offensivi dei gruppuscoli pseudo-indipendentisti: insultano sia la cultura e la storia di Trieste che la Resistenza europea.
Lo zio Franz mi parlava della vecchia Austria imperiale, della Trieste ordinata che non c’era più, sostituita dalla prepotenza arrogante e corrotta.
Il 12 maggio 1917 inizia la nuova grande offensiva italiana sul fronte del fiume Isonzo-Soča: è la decima battaglia. Il ruolo delle Sturmtruppen è fondamentale.
[VIDEO] “La questione ambientale del Territorio Libero di Trieste non può essere dimenticata. – Roberto Giurastante”. Torna “Tracce di Legalità”.
…a Trieste rifiutarsi di fare il militare prestando un giuramento di fedeltà “impossibile” significava finire nel carcere militare italiano come disertore…
[VIDEO] È uscita la nuova edizione del libro-inchiesta “Tracce di Legalità – come le mafie e le corruzioni italiane inquinano il Territorio Libero di Trieste”.
Roberto Giurastante presenta la nuova edizione di “TRACCE DI LEGALITÀ – come le mafie e le corruzioni italiane inquinano il Territorio Libero di Trieste”.
Spingersi oltre i limiti, attaccare in condizioni giudicate impossibili, non cedere mai: il comandante Egon Lerch era tra i sommergibilisti più stimati.