Il 19 marzo 2014 per la prima volta un giudice italiano ha riconosciuto che il Memorandum di Londra non ha restituito Trieste all’Italia.

Il 19 marzo 2014 per la prima volta un giudice italiano ha riconosciuto che il Memorandum di Londra non ha restituito Trieste all’Italia.
Aggiornamento: nel 2016 la I. P. R. F. T. T. ha pubblicato un’expertise sulla falsificazione della questione Trieste nelle sentenze TAR FVG 400/2013 e 530/2013.
Tre ore di costoso convegno universitario per sentirci dire a spese pubbliche cose che potevano andar bene solo in privato e all’osteria. Complimenti a tutti.
[FOTO] Il giudice Piero Leanza ha annunciato che il 19 marzo 2014 scioglierà ogni riserva sul significato legale del Memorandum di Londra del 1954.
Il sistema di potere locale vuole fare di Debora Serracchiani (PD) commissario per gestire la crisi della Ferriera, scavalcando l’autorità portuale.
Organi centrali e locali del Governo e dello Stato italiano stanno reagendo con violazioni e minacce alle iniziative giuridiche della popolazione di Trieste.
Commento alla prima posizione ufficiale del Governo italiano sulla Questione del Territorio Libero di Trieste e sullo status del Porto Franco internazionale.
17 agosto 1949: il Governo britannico-statunitense, primo Governo di Stato del Territorio Libero, ripristina la democrazia regolando l’elezione dei sindaci.
Aggiornamento: nel dicembre 2013 le prime 16.000 firme per la nomina del Governatore sono state inviate agli uffici alle Nazioni Unite da Trieste Libera.