Trieste Libera viene rappresentata come ostile allo Stato italiano perché difende il Territorio Libero di Trieste. Ma quest’interpretazione è un errore…

Trieste Libera viene rappresentata come ostile allo Stato italiano perché difende il Territorio Libero di Trieste. Ma quest’interpretazione è un errore…
Di fronte alle vittime predestinate si presentò il comandante della stazione dei carabinieri di Jelenje, Luigi Menaldo e prese a leggere il nome dei morituri…
La seconda guerra europea dei trent’anni, raggiunse nella sua ultima fase (1939-1945), l’apice dell’odio razziale che finì nel genocidio.
1960: l’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno ricorda ai Prefetti di non utilizzare le schedature degli ebrei basate sulle leggi razziali.
Quali sono i post più letti dal blog “Ambiente e Legalità”? L’autore, Roberto Giurastante, riflette sulla top 10 degli articoli più letti nel 2017.
…spesso ci si dimentica dell’altra Caporetto, quella degli austro-ungarici, che contribuirono parimenti ai loro alleati tedeschi al successo.
Ricorre il centenario dello sfondamento di Caporetto-Kobarid. È certamente una delle battaglie più famose della Prima Guerra Mondiale.
12 agosto 2011: aprivo “Ambiente e Legalità” Il primo post era dedicato al Territorio Libero di Trieste ed all’inizio della lotta per la legalità in corso.
Spingersi oltre i limiti, attaccare in condizioni giudicate impossibili, non cedere mai: il comandante Egon Lerch era tra i sommergibilisti più stimati.
23 giugno 2016: si è svolta a Lubiana (Slovenia) la conferenza stampa di Alpe Adria Green e di Greenaction Transnational contro il rigassificatore a Trieste.