Trieste Libera deplora i manifesti offensivi dei gruppuscoli pseudo-indipendentisti: insultano sia la cultura e la storia di Trieste che la Resistenza europea.

Trieste Libera deplora i manifesti offensivi dei gruppuscoli pseudo-indipendentisti: insultano sia la cultura e la storia di Trieste che la Resistenza europea.
[VIDEO] Commemorazione dei Caduti e combattenti austro-ungarici di Trieste, del Litorale e dei popoli fratelli nella guerra mondiale 1914-18.
Il 6 novembre 2016, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso di Trieste si terrà la tradizionale commemorazione.
L’Hermada, caposaldo inespugnabile della linea difensiva austroungarica nella prima guerra mondiale, è come un’isola che emerge nell’altopiano carsico…
Celebrare il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia contraddice il significato del 24 maggio: il sacrificio e le vittime di una guerra insensata.
Trieste Libera espone le bandiere di Stati Uniti e Regno Unito ed organizza due giorni di incontro, discussione e conferenze nella sede di Piazza della Borsa 7.
28 luglio 2014: al binario 9 della Stazione Centrale di Trieste è stata posta una stele a ricordo dei soldati fedeli del Litorale Austriaco.
14.12.2013. Trieste Libera condanna le dichiarazioni antisemite di A. Zunino, capo dei “Forconi” di Torino, ed esprime solidarietà a tutte le comunità ebraiche.
Il 3 novembre 2013 si è svolta la cerimonia del ricordo per i caduti e i combattenti dell’impero austroungarico nel cimitero di Prosecco-Prosek a Trieste.
3.11.2013: Civiltà Mitteleuropea organizza la consueta commemorazione dei caduti di Trieste e dei popoli fratelli organizzata al cimitero militare di Prosek.