Era il 18 settembre del 1938: Trieste, annessa dall’Italia 20 anni prima, divenne il palcoscenico per annunciare al mondo le infami leggi razziali.

Era il 18 settembre del 1938: Trieste, annessa dall’Italia 20 anni prima, divenne il palcoscenico per annunciare al mondo le infami leggi razziali.
La seconda guerra europea dei trent’anni, raggiunse nella sua ultima fase (1939-1945), l’apice dell’odio razziale che finì nel genocidio.
1960: l’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno ricorda ai Prefetti di non utilizzare le schedature degli ebrei basate sulle leggi razziali.
…per l’Italia la provincia di Lubiana è rimasta territorio dello Stato dal 1941 al 2009, quando la legge di annessione è stata finalmente abrogata.
Trieste, 27 gennaio e 25 aprile: le celebrazioni. Dal fascismo alle ambiguità del “nazionalismo democratico” della sinistra italiana.
L’italianizzazione forzata di Trieste ha lasciato molte cicatrici e ferite tuttora scoperte: ne è un esempio anche la gestione delle grotte.