Il 6 novembre 2016, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso di Trieste si terrà la tradizionale commemorazione.

Il 6 novembre 2016, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso di Trieste si terrà la tradizionale commemorazione.
AGGIORNAMENTO: Il 10 luglio 2017 il Tribunale di Trieste ha dichiarato che la manifestazione di Trieste Libera non era eversiva.
Nel Territorio Libero di Trieste non è consentita la presenza di forze armate, salvo quelle autorizzate del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Trieste, 27 gennaio e 25 aprile: le celebrazioni. Dal fascismo alle ambiguità del “nazionalismo democratico” della sinistra italiana.
Domenica 3 Novembre 2013, a Prosecco/Prosek si è tenuta una cerimonia toccante: l’annuale commemorazione dei caduti Austro-Ungarici, di Trieste e del Litorale.
Il 3 novembre 2013 si è svolta la cerimonia del ricordo per i caduti e i combattenti dell’impero austroungarico nel cimitero di Prosecco-Prosek a Trieste.
3.11.2013: Civiltà Mitteleuropea organizza la consueta commemorazione dei caduti di Trieste e dei popoli fratelli organizzata al cimitero militare di Prosek.
L’italianizzazione forzata di Trieste ha lasciato molte cicatrici e ferite tuttora scoperte: ne è un esempio anche la gestione delle grotte.
Una legge razzista italiana contro gli slavi è rimasta in vigore dal 24 dicembre 1955 fino al 2008, quando è stata finalmente abrogata.