Anche quest’anno, a causa della pandemìa è rinviata la commemorazione pluriconfessionale dei Caduti e combattenti austro-ungarici nella guerra 1914-18.

Anche quest’anno, a causa della pandemìa è rinviata la commemorazione pluriconfessionale dei Caduti e combattenti austro-ungarici nella guerra 1914-18.
A causa della pandemìa Covid-19, è rinviata a data da destinarsi anche la tradizionale commemorazione pubblica pluriconfessionale.
“Trieste città astorica: astorica perché i suoi caratteri testimoniano la storia plurinazionale della Mitteleuropa, mentre i suoi nomi esprimono soltanto l’ossessione nazionalistica”. Claus Gatterer, storico (citazione dal libro “l’identità cancellata” di Paolo G. Parovel) Il 3 novembre del 1918 con…
21 agosto 1917, un piccolo eroe “viennese”: Oberleutnant Friedrich Franek L’undicesima battaglia dell’Isonzo è l’ultima spallata di Cadorna sul fronte meridionale dell’Isonzo prima di Caporetto. E sarà la più sanguinosa di tutte le battaglie della Grande Guerra sul fronte meridionale.…
Domenica 10 novembre 2019, alle ore 11, al cimitero militare austro-ungarico di Prosek-Prosecco sul Carso Triestino si terrà la tradizionale commemorazione pubblica dei Caduti e combattenti austro-ungarici (esercito, marina, aviazione) di Trieste, del Litorale e dei popoli fratelli nella guerra…
Trieste ha dovuto subire dal 1918 la cancellazione della sua identità a seguito prima dell’annessione da parte dell’Italia (1920 – 1943) e poi, con l’inizio dell’amministrazione del Governo italiano (1954) della propaganda nazionalista “di confine”. Per l’Italia, Trieste era una…
Sopravvivere in un ambiente ostile: questa è la situazione che deve affrontare chiunque si trovi sottoposto ad un sistema di governo mafioso, ovvero criminale. Dove il confine tra legalità e illegalità è sottile, perché deciso da istituzioni fortemente condizionate dalle…
Davanti all’Hermada: dal diario di guerra dell’Infanterieregiment nr. 47 (I.R. 47) Pomeriggio del 25 maggio 1917, è in pieno corso la decima battaglia dell’Isonzo (LINK). Le truppe italiane ora puntano decisamente verso l’Hermada. Lo sforzo maggiore viene concentrato nella lunga…
15 settembre 1916, nell’inferno di Quota 208 Nord: Oberleutnant Johann Fousek (IV° Battaglione I.R. 102). “Ritirarsi o arrendersi? Contrattaccare.” Il 15 settembre 1916 infuria la battaglia per la Quota 208 Nord. Le “maligne gemelle” come vengono chiamate le due Quote…
La difesa del nostro Stato indipendente, il Territorio Libero di Trieste, passa anche attraverso il recupero della nostra storia, l’affermazione della nostra storia. Non quella che ci è stata imposta dall’Italia nelle scuole del Territorio Libero di Trieste. Scuole in…