È in definitiva una partita di scambio tra l’Italia e il sistema criminale che l’Italia ha insediato, in violazione delle sue stesse leggi, a Trieste.

È in definitiva una partita di scambio tra l’Italia e il sistema criminale che l’Italia ha insediato, in violazione delle sue stesse leggi, a Trieste.
Sopravvivere in un ambiente ostile: questa è la situazione che deve affrontare chiunque si trovi sottoposto ad un sistema di governo mafioso, ovvero criminale. Dove il confine tra legalità e illegalità è sottile, perché deciso da istituzioni fortemente condizionate dalle…
Trieste, capitale del Territorio Libero di Trieste, è ancora troppo impregnata dal fascismo. Aldilà delle celebrazioni ufficiali di facciata in occasione degli ottanta anni dalla proclamazione delle leggi razziali (LINK), Trieste è tutt’ora la cloaca del nazionalismo fascista italiano. Con…
La decisione della società spagnola Gas Natural di rinunciare alla realizzazione di un terminale di rigassificazione nel golfo di Trieste è un segnale positivo.
28 novembre 2017, prima udienza della causa di accertamento fiscale promossa dall’IPR FTT con l’adesione del Movimento Trieste Libera e di centinaia di cittadini che hanno citato in giudizio il Governo italiano amministratore provvisorio del Territorio Libero di Trieste: una…
Toccare l’inquinamento con mano sul Carso triestino: laghi di nafta e pareti impregnate di idrocarburi e catrame nelle grotte discarica (Foto: Davide Radioni). PER NON DIMENTICARE LE RESPONSABILITÀ DEL DISASTRO AMBIENTALE DEL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE Questo è il Carso delle…
Novembre 2012: il cargo danese Sea Bird carica rifiuti radioattivi nel Porto Franco Internazionale di Trieste. IL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE UTILIZZATATO PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI DALL’ITALIA Anche il 2017 è stato un anno critico per le…
“L’impianto era stato contestato fin dalla sua entrata in funzione dal professor Jörg Ott, autorevole scienziato di fama internazionale, titolare della cattedra di biologia marina all’Università di Vienna, che da decenni si occupa dell’Alto Adriatico, il quale lo riteneva inefficace…