5 settembre 2015: inizia la campagna di sensibilizzazione del Movimento Trieste Libera sull’inquinamento del Territorio Libero di Trieste.

5 settembre 2015: inizia la campagna di sensibilizzazione del Movimento Trieste Libera sull’inquinamento del Territorio Libero di Trieste.
Trieste è gravemente inquinata: dall’altopiano carsico alle coste ed al mare, nulla è stato risparmiato dalle discariche di Stato.
Trieste Libera ha inviato al Ministero dell’Ambiente Italiano osservazioni alla procedura di V.I.A. e V.A.S. del nuovo Piano Regolatore del Porto di Trieste.
Il primo di una serie di articoli su aspetti poco noti dell’inquinamento nell’attuale Territorio Libero di Trieste, dedicato al terrapieno di Barcola.
Aggiornamento: nel 2018 Gas Natural ha finalmente cancellato i suoi progetti per la realizzazione di un rigassificatore nel golfo di Trieste.
10.6.2014: Marco Pinti de “Il filo diretto” intervista il presidente di Trieste Libera, Roberto Giurastante e Paolo G. Parovel, direttore de La Voce di Trieste.
La notizia delle indagini in corso per infiltrazioni di mafia nelle attività della Gas Natural Fenosa è una conferma di quanto già denunciato da anni.
25 maggio 2014: Roberto Giurastante riflette sulla scissione di Trieste Libera e su come le sue battaglie per l’ambiente sostengano ed ispirino il Movimento.