Il 5 ottobre 1954 veniva firmato il “Memorandum d’Intesa sul Territorio Libero di Trieste” (avete letto bene! Questo è il titolo completo del “Memorandum di Londra”).
Con il Memorandum sul Territorio Libero di Trieste i Governi amministratori primati di Stati Uniti e Regno Unito hanno sub-affidato l’amministrazione civile provvisoria dell’attuale Territorio Libero di Trieste al Governo (non allo Stato!) italiano, ma di questo vi abbiamo già parlato ampiamente nella sezione del nostro sito dedicata ai Trattati internazionali (se ancora non l’avete fatto, leggetela QUI!).
Torniamo al nostro Memorandum d’Intesa: cosa significa per noi questa amministrazione, tuttora vigente anche se “leggermente” trascurata?
Lasciamo che ci risponda direttamente il primo funzionario incaricato di esercitarla, il Commissario Generale per il Territorio di Trieste nominato dal Governo italiano, Giovanni Palamara:
Decreto No. 1 – DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE LEGGI VIGENTI
IL COMMISSARIO GENERALE DEL GOVERNO ITALIANO PER IL TERRITORIO DI TRIESTE
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica Italiana in data 27 ottobre 1954 ed in virtù dei poteri conferitigli:
Decreta
Articolo unico
Nel Territorio di Trieste posto sotto la responsabilità del Governo Italiano continuano ad avere efficacia le leggi, i regolamenti e gli ordini vigenti nel Territorio stesso, salvo eventuali, successive abrogazioni o modifiche.
Trieste, 29 Ottobre 1954
Il Commissario Generale del Governo
Dott. GIOVANNI PALAMARA