Per fortuna nel Territorio Libero di Trieste ci sono anche quelli che da più di un anno lavorano per il rilancio economico del loro Stato!

Per fortuna nel Territorio Libero di Trieste ci sono anche quelli che da più di un anno lavorano per il rilancio economico del loro Stato!
Trieste Libera ha presentato formale opposizione alla procedura di esproprio avviata dal MISE per la realizzazione del terminal di Gas Natural.
Il 22 gennaio 2013 a Bruxelles la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo esaminerà le tre petizioni contro i rigassificatori nel Golfo di Trieste.
Il libro-inchiesta di Roberto Giurastante “Tracce di Legalità” ripercorre la storia di un disastro ambientale e del sistema di potere che ne è responsabile.
Trieste, 15 dicembre 2012: oggi alle ore 9 il Movimento Trieste Libera ha organizzato un presidio davanti al Tribunale di Trieste.
Trieste, 13 dicembre 2012 – Ieri all’hotel Savoia i politici hanno tenuto il convegno “Il futuro è il porto”. Trieste Libera ha organizzato un presidio.
La manifestazione è stata civile e pacifica, ma è vero che c’erano dei provocatori: Trieste Libera non si aggregherà mai più ad iniziative proposte da altri.
3.681 triestini si sono dichiarati cittadini del Territorio Libero di Trieste. Nel gennaio 2013 la petizione è stata inviata all’Unione Europea.
Lunedì 10 dicembre 2012 Trieste Libera manifesterà contro al rigassificatore di Gas Natural.
Trieste Libera organizza una conferenza alla Stazione Marittima per discutere dello sviluppo del Porto Franco internazionale del Territorio Libero di Trieste.